Pudding alla zucca e cranberries
Molte delle sue ricette stimolano la mia fantasia e mi intrigano molto, tanto da tentare di riprodurle nella mia cucina. Una di queste é il Pudding alla zucca ,dal primo impatto guardando le foto golose mi son detta che avrei dovuto assolutamente tuffarci un cucchiaio e non c’ho messo tanto a farlo. Ho preso spunto della ricetta descritta da Rosa nelle due versioni, inglese e francese , lasciando invariata l’esecuzione di base, ho dimezzato le dosi e ritoccando poco i profumi, inserendo al posto dell’uvetta passa il sacchetto intatto di cranberris ancora in dispensa , ricreando una nuova veste e forma al dolce tanto famoso nel Regno Unito. Mi piace molto preparare il pudding e gustarlo, con accanto una buona tazza di tè, mi piace ancora di più.
Con questo post, voglio anche ringraziere tutti e tutte quelle che mi hanno assegnato dei premi e a qui mi ha invitato al meme dei buoni propositi….vi chiedo scusa per essere, questi ultimi tempi un po’ negligente nei compiti, troppo indaffarata ad affari di famiglia e lavoro che prendono molto spazio nella vita giornaliera. Vorrei tanto dedicarmi di più a salutarvi uno per uno e ringraziarvi, quando posso vengo a farvi visita e mi dispiace molto perdere i vostri racconti, che mio malgrado non riesco a leggere tutti….spero, sempre di trovare sprazzi di tempo tra una faccenda domestica ed un impegno di lavoro…perché é tanto l’interesse che nutro per tutti voi e l’affetto che provo voglio dimostrarvelo proprio inserendo nel mio planning culinario ricette vostre che postero’ mano a mano. Con affetto Mariluna
Ingredienti per circa 6 persone
-
120 ml di panna
-
120 ml di latte
-
200 g di purea di zucca (cotta al forno e mixata)
-
60 g di cassonade zucchero grezzo di canna dal gusto di caramello
-
1 grosso uovo
-
2 cucchiaini di cannella
-
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
-
200 g. di pan carré di qualche giorno
-
50 g di cranberries (piccole bacche rosse coltivate in grande quantità in Canada, ricche di vitamine e antiossidanti )o di uvetta passa bionda
Riscaldare il forno a 180°C. Battere con le fruste, la panna,il latte, l’uovo, la purea di zucca, lo zucchero, la cannella e l’estratto di vaniglia.Incorporare i cubi di pancarré all’impasto e aggiungere i cranberries. Mescolare bene. Imburrare uno stampo da charlotte e versarvi l’impasto. lasciare riposare 15 minuti. Cuocere il Pudding in forno per circa 40 mm, verificare la cottura con gli stecchini. Servire tiepido. Non preparato il caramel come é nella ricetta originale perché l’ho trovato già abbastanza consistente ed era anche molto morbido.!!! Era buonissimo!!!!!!!
En Français, S’il vous plait
Pudding au potiron et Cranberries
Ingrédients pour un moule à charlotte pour 6 personnes
-
120 g de créme épaisse
-
120 g de lait
-
200 g. de purée de potiron (cuite au four et mixée)
-
60 g de sucre cassonade
-
1 oeuf gros
-
1 càc de cannelle moule
-
1 càc d’extrait de vanille pure
-
200 g de pain de mie rassi coupé en cube
-
50 g de cranberries ou de raisins clair
Préchauffer le four à 180°C.
Préchauffer le four à 180°C. Battre ensemble la créme,le lait, la purée de courge, le sucre cassonade, l’oeuf, la cannelle et l’extrait de vanille. Incorporez les cubes de pain rassis au mélange liquide et ajouter les cranberries ou le raisin. Bian mélanger. Mettre l’appareil dans un moule a charlotte bien beurré. Laisser reposer pendant 15 mm. Cuire le pudding pendant 40 minutes, jusqu’à ce que la pointe d’un couteau en ressorte propre. Servez tiède.
Recette prise sur le blog de Rosa’s Yummy Yums, adaptée par moi même.
Pingback: Desserts – Dolci – Gelati | Via delle rose
Mariluna…un’altra ricetta meravigliosa, e splendidamente presentata…Grazie anche di averci segnalato il grazioso sito della tua amica…credo che lo visiterò spesso! Un bacione grande grande… 🙂
Mi piaceMi piace
Il pudding l’ho mangiato solo una volta (confezionato, comprato a Londra) ma non mi era piaciuto…dovrò tentare a farlo in casa per scoprire se magari era quello a non esser buono!Ciaooooo
Mi piaceMi piace
Vedendo la tua foto ho avuto anche io lo stesso impulso quello di affondarci dentro un cucchiaino 🙂 Buona giornata Laura
Mi piaceMi piace
non conosevo questi dolce… o meglio non lo avevo mai visto… e un dolce al cucchiaio? dalla foto mi ispira proprio..!!!Buon Giovedì
Mi piaceMi piace
Ma lo sai quante volte mi sono ripromessa di provare a fare il pudding??forse mille volte e mai riuscita.Mari dalle mani fatate…
Mi piaceMi piace
Tu nes pas la seule à aimer Rosa et ce pudding a l’air d’un vrai délice. Baci.
Mi piaceMi piace
Ciao!!! ho appena lanciato una raccolta a tema insalate, mi farebbe piacere che tu partecipassi!! Ti aspetto!!
Mi piaceMi piace
Questo blog di Rosa non lo conoscevo e andrò a dare una sbirciatina, per ora si presenta molto bene! Che bello questo pudding, necessaria la zucca buona per ottenere un magnifico risultatao! Bacio
Mi piaceMi piace
è bellissimo!!! sicuramente delizioso!!! ti rubo la ricettina anche perchè con il pudding non mi sono mai cimentata!!! un bacino!
Mi piaceMi piace
Il pudding è uno di quei dolci che mi riprometto di fare da anni…la tua versione con la zucca mi sembra incredibilmente buona!Un bacione grandissimofra
Mi piaceMi piace
cummari mia, mi pare uno spettacolo questo dolce, la tua amica scrive in inglese ed io non la capisco ahahahah, però hai ragione le foto son proprio bellesalutala tu da parte mia e dille che le amiche della cummari sono pure amiche mie;)*********cla
Mi piaceMi piace
Non ho mai fatto un pudding!!! Il tuo ha un aspetto meraviglioso! Complimenti!
Mi piaceMi piace
Pensa che io anche adorando la zucca non riesco ancora associarla ad un dolce.. però questo tuo padding mi fa venire voglia di provare.. baci baci
Mi piaceMi piace
Questo pudding ha un aspetto letteralmente sontuoso: quel colore dorato, puntinato di rosso, lo rende irresistibile, anche a me fa venire voglia di tuffarci il cucchiaio!
Mi piaceMi piace
Che raffinatezza signora mia!Beh, non manca mai da queste parti!Un bacione
Mi piaceMi piace
che bellissima preparazione mary…sono rimasta incantata dinanzi a questa bellissima preprazione…metto su il cappuccino,tu affetta intanto 😛
Mi piaceMi piace
Non lo consoscevo il blog di cui parli, ma una cosa è certa, ne diventerò una frequentatrice:)Buono il pudding:)
Mi piaceMi piace
@Silvia e manu…grazie care gemelline e dunque per capirci bene la CASSONADE é zucchero grezzo cristallizzato estratto dal succo della canna da zucchero, molto profumato al caramello di colore scuro…buono..molto buono!!!Mettero’ il link per meglio avere spiegazioni.@Virginia…grazie per il sostegno…come vedi quando posso scappare dal lavoro tra una pietanza e un’altra sono qui….buona giornata
Mi piaceMi piace
Mariluna, davvero piacevole il blog che ci hai segnalato. Non lo conoscevo, grazie.In quanto al tuo pudding…bellissimo, sembra laccato!Per quanto riguarda il resto, penso che ognuno di noi possa capire…ci sono momenti della vita più pieni e altri in cui si ha più spazio per noi stessi. L’importante è stare bene (che sembra un po’ la frase della nonna, però è vero).
Mi piaceMi piace
@Elisabetta, ciao, piacere sentirti… si, l’ho cotto come un dolce normale usando lo stampo per fare le charlotte ben imburrato, resta morbido all’interno e tiepido si mangia con il cucchiaio. Grazie e buona giornata.
Mi piaceMi piace
Ciao! neppure noi abbiamo mai fatto un pudding..questo ci sembra molto particolare!una curiosità: cos’è il cassonade??bacioni
Mi piaceMi piace
E’ bellissimo, ma l’hai cotto a bagnomaria (come un pudding inglese) o come un dolce normale?baci
Mi piaceMi piace
Non ho mai provato a fare un pudding. Sempre molta tentazione, ma poi… Mi piace il connubio zucca-cranberries, deve essere davvero buono.Brava come sempre!
Mi piaceMi piace
Molto delizioso! J’adore cette association… Un pudding bien moelleux!Bises,Rosa
Mi piaceMi piace
Mi colpisce la lucidità di questo dessert e la soffice elasticità!Interessante anche il connbio tra zucca e cranberries.Ciao
Mi piaceMi piace