Un Café gourmand e via per un po’
Il caffé in casa mia é maschio….
Intendo dire che a casa mia il caffé viene preparato e servito sempre dai maschi . Mio padre da che ricordo ha sempre fatto il caffé dopo pranzo per tutti. A dir la verità quasi non ci fa terminare il pranzo che si alza dal suo posto a tavola, si dirige in cucina e prepara il caffé, mentre io e mia mamma ancora siamo alla frutta. Eppure lui non é un bevitore di caffé ma lo sà fare, sarà che ha fatto il barista da giovane e poi ancora in seguito quando ha deciso di riprendere questa attività riaprendo un bar anche a tarda età perché forse più goloso di gelati o forse nemmeno, mio padre infondo non ama molto i dolci ,credo che mio padre ama fare certe cose per il piacere degli altri.
Tornando al caffé maschio, anche mio suocero a casa sua ci fà il caffé, ottimo caffé macinato fresco fino a qualche tempo fa, poi con le capsule già preconfezionate non c’é più questo bisogno, per cui il caffé resta ben dosato e per ogni gusto. Anche in casa mia fino a qualche tempo fà era mio marito a fare il caffé, superforte, nerissimo e bollente, ed io che lo prendo senza zucchero dovevo sempre aggiungere un po’ d’acqua.
Ora con le capsule, grazie al magnetismo di George (un gran bel maschio anche lui) il caffé lo scegliamo a colori, quello che più ci attraee, a secondo dell’umore della giornata e per finire tutto questo discorso, vado qualche giorno in Calabria per farmi fare un buon caffé ancora da mio padre 😉 Buon fine settimana a tutti!!!
Questo modo di bere il café é una mia goloseria del momento. Non é una ricetta é solo un modo sciccoso di accompagnare il buon caffé incapsulato o anche preparato con la moka. Se ne avete voglia provatelo cosi’, lasciando sciogliore lentamente una ciandina di cioccolato fondente al 70% di cacao. Io l’adoro!!!
Per 10 cialdine
100 g di cioccolato di ottima qualità al 70% di cacao
Fate sciogliere il 70 g di cioccolato tritato con un coltello a bagnomaria. Togliete la pentola dal calore e aggiungete il resto del cioccolato tritato con un coltello e mescolate con una spatola facendo sciogliere bene quest’ultimo. In questo modo si abbassa la temperatura del cioccolato ed avviene il famoso temperaggio senza bisogno di un termometro, appena sciolto rimettete sulla pentola con l’acqua calda e continuate a mescolare con la spatola finché il cioccolato diventi omogeneo , brillante e liscio. Questo e un metodo di temperaggio facile senza bisogno di utilizzare un termometro. Con l’aggiunta del cioccolato tritato nel cioccolato sciolto si abbassa la temperatura velocemente per poi ritornare calda in un secondo tempo cosi’ da ottenere un cioccolato dall’aspetto brillate, liscio, e senza macchie e che si conserva meglio.
Dopo averlo sciolto, preparate dei pirottini da muffin e versate in ogn’uno del cioccolato fuso. Fate raffreddare completamente. Potrete conservare queste cialdine in congelatore e turarle fuori ad ogni occasione.
Annunci
wow…certo che un caffè presentato così fa già subito tutta un'altra figura!!!!!complimenti, anche per il tuo blog, ti ho trovata grazie alle tue " tentazioni dolcissime" e me ne sono innamorata….sono strepitose….a presto,ciaooo
Mi piaceMi piace
Buona permanenza in Italia! e io mio servo il tuo caffè 🙂
Mi piaceMi piace
buone vacanze allora!golose questa cialde da caffé!
Mi piaceMi piace
che botta di ricordi Patrizia! anche a casa mia era maschio, ci pensava babbo per tutti e guai a chi cercava di passargli avanti! sai che ho il cioccolato a fondere per ricoprire i biscotti? sto già provando le tue cialde. grazie e divertiti, rilassati e fatti scorte di abbracci!
Mi piaceMi piace
Qui invece il caffè è donna ovvero è me!!! le cialde sono meravigliose!!!Goditi la vacanza e beviti un caffè anche per me,che il caffè come lo fanno "giù" non lo fanno da nessuna parte! E poi se lo fa il tuo babbo… è una garanzia vista la figlia ;-)Bacioni ci sentiamo al rientro!Donatella
Mi piaceMi piace
molto carine queste cialdine, giuste a misura di tazzina !
Mi piaceMi piace
fantastiche queste cialde….e ottima la spiegazione per il temperaggio! Bravissima, baci
Mi piaceMi piace
Buon viaggio…e grazie per le cialdine e le belle foto, che mi salvo subito nei preferiti!
Mi piaceMi piace
Per me niente caffè, mi rende nervosa…però salutami la Calabria che non l'ho mai vista!!!
Mi piaceMi piace
Scopro solo adesso il tuo blog, accidenti è bellissimo! E dire che ho sempre ammirato le tue foto su Flickr. D'ora in poi ti seguirò anche qui. Complimenti.
Mi piaceMi piace
ma che bontà queste cialde …te le rubo! Ehm finchè non le provo a fare che faccio il caffè lo prendo da te?
Mi piaceMi piace
Caffè goloso… buon weekend
Mi piaceMi piace
goloso e chic!!!Buon viaggio!
Mi piaceMi piace
adesso che ti ho letto ho capito che anche nel pollaio il caffè è maschio…mi raccomando goditi tutta la tua terraun abbraccio
Mi piaceMi piace
Carinissimi questi copricaffè =) buon week end =)
Mi piaceMi piace
Che meraviglia!!! Un'idea fantastica e le foto la rendono ancora più invitante! Buon viaggio e a presto! Lucia
Mi piaceMi piace
Scendi da queste parti!!! Porta qualche cialda… Ciao.
Mi piaceMi piace
BRiii magnifico, io non sono arrivata ancora a questo ma mi impegno :)))
Mi piaceMi piace
ah invece qui…chi si alza per primA fa il caffè, chi si alza per ulitmO fa il letto:-DDDDla domenica LUI si alza prima e fa il caffè, e LUI cambia anche le lenzuola del letto.viva la parità!:-DDDDD
Mi piaceMi piace
oh come sono contenta! sempre a litigare con il termometro.bellissima storia, bellissima ricetta, bellissima idea.grazie cara e buonissimo week end anche a tebaciussss
Mi piaceMi piace
Mammazan…grazie!!! semplicemente a portata di tutti!Eleonora, grazie davvero, e certo se ci fosse George 😀
Mi piaceMi piace
buon caffé!!interessante! anche a casa mia il caffé lo faceva e ancora lo fa sempre papà! qui ci si alterna. certo, se ci fosse George…un bacione, buon week end caffettoso e che buone le cialdine!
Mi piaceMi piace
Finalmnte un modo facile e alla mia portata per prepare queste deliziose cialdine….Brava e pratica come sempre!!Un bacione
Mi piaceMi piace